Toelettatura Pet friendly

Pubblicato il 15 luglio 2025 alle ore 15:10

Una toelettatura pet friendly non è solo stilisticamente elegante, ma nasce da una profonda conoscenza del mondo sensoriale del cane – visivo, olfattivo e tattile.

Progettata pensando prima di tutto al benessere dell’animale.
In un ambiente spesso associato a stress, rumori forti e manipolazioni fisiche, creare uno spazio accogliente, sicuro e rispettoso permette di trasformare l’esperienza in qualcosa di positivo, per il cane e per il suo padrone.

 

  1. Comfort visivo e benessere emotivo
    I cani percepiscono il mondo in modo diverso dal nostro: distinguono principalmente tonalità di blu e giallo, mentre rosso e verde appaiono come grigi o marroni  .
    ➤ Usare arredi e ambientazioni in colori che i cani riconoscono (come blu tenue, verde o giallo caldo) li aiuta a orientarsi, a sentirsi rassicurati e meno spaesati.
  2. Spazi su misura per il loro corpo e la loro psicologia
    Avere stanze ampie, percorsi liberi da ostacoli e superfici antiscivolo significa offrire libertà di movimento, ridurre stress e prevenire fobie legate agli spazi troppo stretti o rumorosi.
    ➤ Zone separate per attese o sale daspetto evitano conflitti tra animali e garantiscono tranquillità.
  3. Sicurezza e salute come priorità
    Ambienti sicuri, ben aerati, puliti e privi di sostanze irritanti, insieme a prodotti delicati, naturali e non tossici devono essere la regola, al contempo, superfici ben visibili (contrasti chiaro/scuro) facilitano la mobilità in condizioni di scarsa luminosità, evitare le texture marmorizzate e le fantasie troppo ripetitive che possono modificare la percezione delle profondità. 
  4. Rispetto dei loro tempi e dei loro sensi
    I cani reagiscono principalmente a stimoli olfattivi e uditivi, shampoo e prodotti troppo profumati condizionano notevolmente la permanenza in un luogo. Un ambiente pensato nei loro termini crea un rapporto di fiducia.

 

 

Una toelettatura pet friendly non si limita a lavare e tagliare, ma si prende cura del comfort emotivo e fisico di ogni cane. Questo approccio migliora la collaborazione dell’animale e dimostra professionalità e sensibilità verso chi non può parlare, ma sente tutto.